Giorno: 29 Agosto 2013

Tecnica Assicurativa
Le Assicurazioni contro i Danni e le Assicurazioni sulla Vita

Le Assicurazioni contro i Danni e le Assicurazioni sulla Vita La definizione di “Contratto di Assicurazione” dettata dal Codice Civile, mette in evidenza l’esistenza di due grandi categorie di coperture assicurative: quelle contro i Danni, e quelle sulla Vita.   Le Assicurazioni contro i Danni sono quelle che servono a ripristinare la situazione che l’Assicurato […]

Read More
Tecnica Assicurativa
Il Rapporto Sinistri a Premi

L’andamento del ramo assicurativo dipende dal rapporto tra il totale dei sinistri pagati e il totale dei premi raccolti per il rischio. L’indicatore sintetico dell’andamento del ramo è il rapporto sinistri/premi. Se la Compagnia a fine 2009 ha un portafoglio R.C.Auto di 100, ma nello stesso anno ha pagato 115 in sinistri, avrà per il […]

Read More
Tecnica Assicurativa
I Rami Assicurativi

I Rami Assicurativi rappresentano le aree di rischio al quale l’Assicuratore può esporsi. Ad esempio, il ramo R.C.Auto rappresenta l’insieme delle polizze R.C.Auto presenti nel portafoglio della Compagnia e quindi l’area di rischio della responsabilità civile auto.   I Rami Assicurativi previsti dal Codice delle Assicurazioni L’articolo 2 del Codice delle Assicurazioni fa una classificazione […]

Read More
Sinistri
Obblighi dell’Assicurato in caso di Sinistro

A seguito di un Sinistro, le persone coinvolte, per legge, hanno una serie di obblighi da rispettare. Vediamo insieme quali sono i principali Obbligo di avviso in caso di sinistro Il Contraente/Assicurato deve dare avviso del sinistro all’Assicuratore, o all’Agente autorizzato a concludere il contratto, entro 3 giorni da quello in cui il sinistro si […]

Read More
Tecnica Assicurativa
Cos’è la Sovrassicurazione?

Al contrario della Sottoassicurazione (leggi l’argomento), si parla di Sovrassicurazione quando la somma assicurata in polizza è superiore al valore reale del bene. Se hai stipulato un’Assicurazione Casa e hai indicato al tuo Assicuratore un valore di ricostruzione a nuovo (leggi Incendio) per l’immobile di €100.000,00, ma nella realtà questo valore è di €80.000,00, siamo […]

Read More
Tecnica Assicurativa
Sottoassicurazione – Regola Proporzionale

L’Articolo 1907 del C.C. così recita: “Se l’Assicurazione copre solo una parte del valore che la cosa assicurata aveva nel tempo del sinistro, l’Assicuratore risponde dei danni in proporzione della parte suddetta, a meno che non sia diversamente convenuto”. Hai stipulato un’Assicurazione Casa indicando al tuo Assicuratore un valore di ricostruzione a nuovo (leggi Incendio) […]

Read More
Tecnica Assicurativa
Vendita delle Cose Assicurate

Alienazione delle cose assicurate L’alienazione (vendita) delle cose sulle quali esiste un contratto di assicurazione non è una causa di scioglimento del contratto. Il Contraente/Assicurato deve comunicare all’Assicuratore l’avvenuta vendita e all’acquirente l’esistenza del contratto, altrimenti resta obbligato al pagamento dei premi che scadono posteriormente alla data dell’alienazione. L’acquirente che è venuto a conoscenza dell’esistenza […]

Read More
Tecnica Assicurativa
Casa e Vita
Polizza Casa
R.C. professionale
R.C.Auto
Sinistri
Il diritto di rivalsa (o surrogazione) dell’assicuratore

Il diritto di rivalsa nel Codice Civile L’Art. 1916 del Codice Civile disciplina il cosiddetto “diritto di surrogazione dell’assicuratore”. Prima di analizzarne il contenuto, cerchiamo di capire che cosa si intende per “surrogazione”. I principali dizionari riportano, come definizione di “surrogazione”, la facoltà di un creditore di far subentrare, nell’esercizio di alcuni diritti, il terzo […]

Read More
Tecnica Assicurativa
Aggravamento e Riduzione del Rischio

Sei un commerciante e hai stipulato un’Assicurazione Incendio per il tuo magazzino. Quando hai stipulato il contratto non avevi in giacenza materiale infiammabile. Oggi, avendo esteso la tua attività al commercio di pneumatici hai un rischio incendio molto più elevato. Se non comunichi al tuo Assicuratore questa nuova realtà, potresti perdere il diritto all’indennizzo in […]

Read More