Giorno: 3 Settembre 2013

Polizze Vita
Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR)

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è l’indennità che spetta ai lavoratori dipendenti, pubblici o privati, nel momento in cui termina il rapporto di lavoro, qualsiasi ne sia la causa: licenziamento, dimissioni o quiescenza. Di fatto si tratta di parte del proprio salario, accantonata dal datore di lavoro e differita nel tempo. Un po’ di storia Il […]

Read More
Previdenza Complementare
TFR a Previdenza Complementare: le nuove regole dal 1 Gennaio 2007

Dal 1 Gennaio 2007, con la nuova riforma previdenziale, il lavoratore dipendente può scegliere se lasciare il TFR maturando (TFR futuro) in azienda o destinarlo a forme pensionistiche complementari. Come funziona? Dal momento dell’assunzione, il dipendente ha 6 mesi per decidere. In assenza di una scelta esplicita nei termini previsti, le quote accantonate per il […]

Read More
Previdenza Complementare
TFR in Azienda e TFR a Previdenza: quale scegliere?

TFR: una questione complessa rispetto alla quale molti lavoratori non riescono a decidersi. Proviamo a fare chiarezza. Al di là dell’indubbia necessità di ricorrere alla Previdenza Complementare per garantirsi una pensione dignitosa, della mancanza di conoscenza e di divulgazione informativa su questo importantissimo tema sociale, non è affatto semplice fare una scelta, anche perché dal […]

Read More
Previdenza Complementare
Pensioni Integrative : Cosa scegliere?

AmicoAssicuratore ti aiuterà a rispondere a questa domanda. Ti permetterà, attraverso pochi e semplici passi, di confrontare autonomamente le diverse opportunità offerte dal mercato. Primo Passo : Qual è la tua età? Hai dai 20 ai 35 anni? Il tuo orizzonte temporale è lungo, in quanto mancano generalmente più di 30 anni al raggiungimento dei […]

Read More
Previdenza Complementare
Come viene calcolata la Prestazione Pensionistica?

Quali sono i requisiti di accesso alla pensione nelle forme pensionistiche complementari? Nella Previdenza Complementare per maturare il diritto alla prestazione finale (Pensione Integrativa) bisogna : aver maturato i requisiti di accesso alle prestazioni richiesti dal regime obbligatorio di appartenenza; risultare iscritti, da almeno 5 anni, ad una forma di Previdenza Complementare.   Come viene […]

Read More
Agevolazioni e Bonus
Previdenza Complementare
Fondi Pensione e FIP – Agevolazioni Fiscali e Vantaggi per le Imprese

Le Misure Compensative per le Imprese. Per le imprese che favoriscono il trasferimento del TFR a Previdenza Complementare sono previste diverse agevolazioni : è possibile dedurre dal reddito d’impresa un importo pari al 4% dell’ammontare del TFR trasferito; per le imprese con meno di 50 dipendenti tale percentuale sale al 6%; il datore di lavoro […]

Read More
Previdenza Complementare
Fondi Pensione e FIP – Agevolazioni Fiscali e Vantaggi in Fase di Erogazione

Agevolazioni per le Prestazioni in forma di Capitale (fig.2) I lavoratori assunti prima del 29 aprile 1993 e già iscritti a una forma pensionistica esistente al 15 novembre 1992, hanno diritto, una volta raggiunti i requisiti, di ottenere la liquidazione dell’intera posizione pensionistica in forma di capitale ma con applicazione del regime tributario vigente al […]

Read More
Previdenza Complementare
Fondi Pensione e FIP – Agevolazioni Fiscali e Vantaggi in Fase di Accumulo

I contributi versati alle forme pensionistiche complementari sono deducibili dal reddito complessivo per un importo annuo non superiore ad € 5.164,57. Se sei un lavoratore dipendente, oltre al tuo contributo volontario potrai dedurre quello versato dal datore di lavoro (nel caso sia previsto da un accordo collettivo anche aziendale o da un contratto collettivo nazionale […]

Read More
Previdenza Complementare
Agevolazioni Fiscali e Vantaggi della partecipazione alle Forme di Previdenza Complementare

I contributi versati alle forme pensionistiche complementari sono deducibili dal Reddito Complessivo per un importo annuo non superiore ad € 5.164,57.   La Deduzione… Con la deduzione c’è un abbattimento della Base Imponibile sulla quale calcolare L’Imposta Lorda. Facciamo un esempio : L’IRPEF Lorda relativa a un Reddito Complessivo di € 40.000,00 è pari a […]

Read More
Previdenza Complementare
Le Forme o i Piani Individuali di Previdenza (FIP o PIP)?

I FIP (Forme Individuali di Previdenza) o PIP (Piani Individuali di Previdenza) rappresentano la seconda forma di Previdenza Complementare (quella su base individuale), nata per realizzare il Terzo Pilastro del Sistema Pensionistico. I FIP o PIP non sono altro che tipici contratti assicurativi nella forma di Assicurazione Rivalutabile o Assicurazione Unit Linked. L’adesione è volontaria […]

Read More