Se stai pensando di acquistare un’auto green, una delle prime domande da farsi è sicuramente quella relativa all’assicurazione auto elettrica. Contrariamente a quanto si pensi, spesso il costo della polizza può essere più basso rispetto a quello di un contratto per un veicolo a benzina o diesel.
Secondo Segugio.it, noto portale di comparazione online, nel primo trimestre 2025 il premio medio per un’auto elettrica è risultato inferiore del 6,5% rispetto a un’auto tradizionale. Dato confermato anche da Groupama, che sul suo blog dedicato ai consigli relativi alla mobilità segnala addirittura risparmi tra il 10 e il 30% a seconda del modello e del profilo del guidatore.
Differenza tra polizza auto elettrica e benzina/diesel
Ma quali sono le caratteristiche delle polizze per auto elettriche che le rendono spesso più vantaggiose? Vediamone alcune:
- minore frequenza di sinistri: i veicoli elettrici sono generalmente guidati in modo più prudente;
- tecnologia avanzata: sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) e assistenza alla guida riducono il rischio di incidenti;
- guida ecologica: uno stile di guida più attento contribuisce a un rischio complessivo inferiore.
Altri fattori che influenzano il costo della polizza includono: età e esperienza del conducente, zona di residenza (le grandi città comportano premi più alti), valore dell’auto e chilometraggio annuo.
Incentivi assicurativi per le auto elettriche
Vediamo adesso quali sono i vantaggi offerti direttamente dalle compagnie, non certamente comparabili ai bonus e agli incentivi statali dedicati all’acquisto dei veicoli green, ma comunque ben accetti dagli automobilisti:
- sconti dedicati: alcune assicurazioni, come ad esempio Quixa, offrono fino al 20% di sconto sulla polizza RC Auto per veicoli elettrici o ibridi plug-in;
- polizze green: compagnie come Allianz propongono pacchetti dedicati, che includono soccorso in caso di batteria scarica o assistenza alla ricarica;
- bonus fedeltà e guida ecologica: alcune polizze premiano i conducenti con sconti progressivi se mantengono uno stile di guida ecologico.
Tipologie di polizze green e servizi aggiuntivi
Le polizze green sono pensate per rispondere alle esigenze specifiche dei veicoli elettrici e includono coperture che le polizze standard non offrono. Per fare alcuni esempi:
- protezione batteria: sostituzione o riparazione della batteria in caso di danni accidentali, un vantaggio notevole dato il costo elevato di questo componente;
- assistenza dedicata: soccorso stradale specifico per veicoli elettrici, compresa la ricarica sul posto;
- copertura per infrastruttura di ricarica: protezione della stazione di ricarica domestica o pubblica, inclusi danni accidentali o guasti;
- franchigia flessibile: possibilità di scegliere la franchigia in modo da abbassare il premio annuale senza rinunciare a coperture importanti.
Come risparmiare sull’assicurazione di un’auto elettrica
Innanzitutto, per risparmiare, è indispensabile confrontare le offerte sulle piattaforme digitali come Preventivass, che permettono di trovare rapidamente la polizza più conveniente. Vanno poi scelte le polizze green dedicate, per approfittare degli sconti e dei servizi aggiuntivi pensati per chi guida elettrico. Fondamentale inoltre è la riduzione del rischio: stili di guida sicuri e chilometraggio controllato contribuiscono a mantenere basso il premio. Infine, va anche valutato il profilo del veicolo: auto più economiche o di fascia media spesso hanno premi più bassi, anche tra elettriche.
Conviene assicurare un’auto elettrica?
In generale, sì, e i vantaggi principali sono:
- premi mediamente più bassi rispetto alle auto tradizionali;
- incentivi e sconti offerti dalle compagnie assicurative;
- coperture e servizi extra pensati per le auto elettriche.
Finiamo con un semplice consiglio pratico: confronta sempre le polizze disponibili e verifica quali coperture extra sono incluse, così da scegliere la soluzione più adatta al tuo stile di guida e risparmiare sul lungo periodo.