Risulta assai probabile che ogni anno, al rinnovo di polizza, la compagnia di assicurazione ci chieda una cifra diversa rispetto a quanto pagato l’anno prima.…
Articoli in “Tecnica Assicurativa”
Il massimale è l’importo massimo, stabilito nel contratto, a cui l’Assicuratore si espone per un determinato rischio e rappresenta perciò il massimo risarcimento al quale…
L’indennizzo è la somma dovuta dall’Assicuratore all’Assicurato in caso di sinistro e quindi rappresenta la prestazione dell’Assicuratore prevista dal contratto di Assicurazione. Se a…
Se il contraente non paga la prima rata di premio, l’assicurazione resta sospesa fino alle ore 24:00 del giorno in cui il contraente paga quanto…
Il Premio è il prezzo in denaro che l’Assicurato è disposto a pagare affinché l’Assicuratore si assuma un determinato rischio che l’Assicurato stesso non vuole…
Il Contraente: E’ chi stipula il contratto e paga il premio. L’Assicurato: E’ colui al quale è riferito il probabile evento dannoso futuro, e il…
L’articolo 1882 del Codice Civile definisce il Contratto di Assicurazione in questi termini: “L’Assicurazione è il contratto col quale l’Assicuratore, verso pagamento di un premio,…
La Proposta di Assicurazione è il documento con il quale il contraente manifesta la sua volontà di contrarre un’Assicurazione. La proposta deve contenere tutti…
Cos’è il Rischio? Per definizione il rischio è la probabilità che si verifichi, in futuro, un evento dannoso. Il rischio è un requisito essenziale nonché…