Al contrario della Sottoassicurazione (leggi l’argomento), si parla di Sovrassicurazione quando la somma assicurata in polizza è superiore al valore reale del bene. Se hai…
AmicoAssicuratore.it
L’Articolo 1907 del C.C. così recita: “Se l’Assicurazione copre solo una parte del valore che la cosa assicurata aveva nel tempo del sinistro, l’Assicuratore risponde…
Alienazione delle cose assicurate L’alienazione (vendita) delle cose sulle quali esiste un contratto di assicurazione non è una causa di scioglimento del contratto. Il Contraente/Assicurato…
Il diritto di rivalsa nel Codice Civile L’Art. 1916 del Codice Civile disciplina il cosiddetto “diritto di surrogazione dell’assicuratore”. Prima di analizzarne il contenuto, cerchiamo…
Sei un commerciante e hai stipulato un’Assicurazione Incendio per il tuo magazzino. Quando hai stipulato il contratto non avevi in giacenza materiale infiammabile. Oggi, avendo…
Dichiarazioni inesatte o reticenze Nella proposta di assicurazione l’Assicurato deve fornire all’Assicuratore tutte le informazioni utili per la valutazione del rischio. E’ proprio in base…
Il rinnovo del contratto può essere tacito oppure no. Se nel contratto di Assicurazione è previsto il tacito rinnovo vuol dire che giunto a scadenza,…
L’Articolo 1899 del codice civile “Durata dell’Assicurazione” è stato oggetto di varie modifiche negli ultimi anni. Prima del 2 Aprile 2007 prevedeva l’esistenza di contratti…
Spesso si trovano diciture come “Scoperto del 20% con il minimo di €500,00” o “Scoperto del 20% con il massimo di €1.000,00” o addirittura “Scoperto…
Lo Scoperto è una percentuale del danno che rimane a carico dell’Assicurato. Come funziona? La nostra Assicurazione Casa prevede, in caso di furto, l’applicazione di…