Dal 1 novembre 2025 ottenere la patente in Italia costerà di più e richiederà più ore di guida obbligatorie.
Le modifiche arrivano dal nuovo Codice della Strada (Legge 25 novembre 2024, n. 177) e dalle nuove direttive europee in materia di sicurezza e formazione dei conducenti. Per chi sta pensando di iscriversi a scuola guida, è giunto il momento di capire cosa cambia. Scopriamo quindi, di seguito, per la patente, tutte le novità da novembre e nei mesi successivi.
Aumenti per gli esami di guida
Tariffa unica per gli esaminatori. Fino ad oggi il compenso degli esaminatori variava in base alla distanza percorsa. Dal 1 novembre entra invece in vigore una tariffa fissa di 275 euro per sessione, con una media di 6-7 candidati. Il totale comprende 100 euro di rimborso spese e 175 euro di straordinario, con un costo aggiuntivo stimato per ogni candidato di 10-15 euro.
Inoltre, dal prossimo gennaio 2026 un decreto interministeriale dovrà aggiornare anche i diritti della Motorizzazione, portando l’aumento complessivo a circa 20 euro in più per ogni patente.
Più ore di guida obbligatorie
Da 6 a 8 ore certificate. Il nuovo Codice della Strada porta da 6 a 8 ore il numero minimo di lezioni di guida obbligatorie con istruttore e veicolo a doppi comandi.
Le esercitazioni dovranno includere:
- la guida in città e su strade extraurbane;
- la guida in autostrada;
- la guida notturna.
Le tariffe orarie restano comprese tra 40 e 60 euro, per cui l’aumento medio sarà tra 80 e 120 euro in più. In totale, la spesa minima per le guide obbligatorie salirà da circa 300 euro a oltre 400 euro.
Patente a 17 anni, ma con guida accompagnata
Le nuove direttive europee prevedono inoltre la possibilità di conseguire la patente B a 17 anni, ma con guida accompagnata fino alla maggiore età. Gli esami saranno aggiornati con domande su:
- i rischi legati all’uso dello smartphone;
- gli angoli ciechi;
- i sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems);
- la sicurezza di pedoni e ciclisti.
Il periodo di prova biennale per i neopatentati diventerà più severo, con sanzioni aggravate per eccesso di velocità o guida in stato d’ebbrezza. In Italia la norma diventerà operativa tra fine 2028 e inizio 2029.
Durata e formato della patente
Validità fino a 15 anni e patente digitale. La validità della patente sarà estesa a 15 anni (ridotta a 10 nei Paesi dove funge anche da documento d’identità). Arriva inoltre la patente digitale europea, integrata nel Digital Wallet UE, che diventerà obbligatoria entro il 2033 ma potrà coesistere con la versione fisica.
In sintesi
Da novembre, quindi, prendere la patente sarà più caro e impegnativo: più ore obbligatorie, costi maggiori e nuove regole europee in arrivo.
Nel medio periodo debutteranno inoltre la patente digitale e la guida a 17 anni, ma anche controlli più severi e sanzioni più pesanti per i neopatentati.
