
L’Articolo 149 del Codice delle Assicurazioni Private prevede che ai fini dell’accertamento della responsabilità dei veicoli in caso di sinistro si applicano i principi illustrati di seguito.
Passiamo ora ad analizzare una serie di casistiche ricorrenti che la legge ha preso in esame per stabilire in linea di massima la responsabilità dei veicoli in caso di sinistro :
- Se due veicoli circolano nella stessa direzione e sulla medesima fila, il veicolo che urta quello antistante è responsabile al 100% del sinistro.
(La responsabilità è del veicolo B che urta posteriormente) :

- Se due veicoli circolano su due file differenti, il veicolo che cambia fila è responsabile al 100% del sinistro. Se il contatto tra i due veicoli avviene senza cambiamento di fila, si presume una responsabilità concorsuale al 50%.
(La responsabilità è del veicolo B che cambia fila) :

(La responsabilità è al 50% se non c’è cambiamento di fila) :

- Se uno dei veicoli si rimette nel flusso della circolazione da una posizione di sosta o uscendo da un’area privata e urta un veicolo in circolazione, è responsabile al 100% del sinistro.
(La responsabilità è del veicolo B che si rimette in circolazione dopo una sosta) :

- Se i due veicoli circolano in senso inverso impegnando o sorpassando l’asse mediano della carreggiata e si scontrano frontalmente, si presume una responsabilità concorsuale al 50%. Se invece è solo uno dei due veicoli a sorpassare l’asse mediano della carreggiata, la responsabilità è integralmente a carico di quest’ultimo.
(La responsabilità è al 50% visto che entrambi i veicoli superano l’asse mediano della carreggiata) :

(La responsabilità è del veicolo B che sorpassa l’asse mediano della carreggiata) :

- Se i due veicoli provengono da due strade differenti le cui direzioni si intersecano o si congiungono, la responsabilità è interamente a carico di quello che proviene da sinistra, a meno che le precedenze non siano indicate in maniera differente da segnali stradali o semaforici.
(La responsabilità è del veicolo B che proviene da sinistra) :

- Se un veicolo in circolazione urta un veicolo in sosta, è interamente responsabile del sinistro.
(La responsabilità è del veicolo B che essendo in circolazione, urta il veicolo A in sosta) :

- Se uno dei veicoli circola in retromarcia è responsabile del sinistro.
(La responsabilità è del veicolo B che circola in retromarcia) :

Nella fig.1 in basso è riportata la tabella di “Ripartizione delle Responsabilità” nella quale :
- T = Torto : Responsabilità totale a carico del veicolo A.
- C = Concorso : Concorso di colpa paritetico (50%) dei veicoli A e B.
- R = Ragione : Assenza di responsabilità a carico del veicolo A e di conseguenza responsabilità totale a carico del veicolo B.
- NC = Sinistro non verificabile. Dati non sufficienti.
Proviamo a comprenderne il funzionamento.
La tabella analizza esclusivamente la responsabilità del veicolo A grazie alla quale possiamo dedurre la responsabilità del veicolo B.
Sulla sinistra della tabella sono riportate 17 azioni possibili poste in essere dal veicolo A, mentre in basso sulla destra sono riportate le stesse azioni poste in essere dal veicolo B.
Proviamo ad incrociare l’azione del veicolo A in corrispondenza di “tamponava procedendo nello stesso senso o nella stessa fila” con l’azione del veicolo B in corrispondenza di ”retrocedeva”.
Troveremo una “R” che indica la responsabilità del veicolo A ovvero “Ragione – Assenza di responsabilità” come prevede la legenda.
La tabella quindi ci dice che se il veicolo A tampona mentre procede nello stesso senso o nella stessa fila del veicolo B ma questo fa retromarcia, la responsabilità del sinistro ricade interamente sul veicolo B essendoci “R” (ragione) per il veicolo A.
A seconda delle azioni poste in essere dai veicoli, oltre alla già analizzata “R”, troveremo “C” per concorso di colpa (responsabilità di entrambi i veicoli al 50%), “T” per torto (responsabilità interamente a carico del veicolo A e di conseguenza ragione per il veicolo B) e “NC” (tipologia di sinistro non verificabile, ovvero casi in cui è difficile stabilire una responsabilità prendendo in considerazione solo le azioni poste in essere previste dalla tabella).
A prescindere da queste indicazioni, ogni sinistro andrà valutato tenendo conto delle specifiche e ulteriori circostanze non contemplate che possano aver influito sulla dinamica dello stesso.
Buonasera, ero nella mia corsia, quella di sinistra, ho frenato e il veicolo che mi seguiva ha urtato la parte posteriore destra della mia auto. Il signore prima mi ha chiesto scusa dandomi subito i dati della sua assicurazione, poi ha sostenuto che io mi stavo muovendo a destra e a sinistra per evitare le auto davanti a me, cosa NON VERA. Come si potrebbe risolvere la cosa?
Buonasera,
se l’auto dietro la sua ha tamponato la parte posteriore del suo veicolo dovrebbe prendere torto al 100%.
Il suo assicuratore cosa le consiglia? Ha depositato una sua memoria per l’apertura del sinistro? Ci sono testimoni?
Buongiorno,
Per uscire da una larga rotonda ed immettersi in una strada laterale veicolo A mette al freccia a destra, vede che sopraggiunge un autobus che sta per immettersi, quindi per evitare scontro veicolo A rallenta e lascia passare l’autobus, che però striscia con la parte posteriore la fiancata sinistra di veicolo A. Di chi è la colpa?
Buonasera,
la risposta non è semplice. A prima vista direi che l’autobus è in torto, ma la ricostruzione reale della dinamica del sinistro potrebbe smentirmi. E’ stato compilato un Modulo CAI?
Salve, qualche giorno si è verificato il sinistro seguente: la mia vettura procedeva su una strada a velocità contenuta (stavo anche rallentando perché c’era il semaforo rosso) quando sono stata urtata da una macchina che usciva da un parcheggio. Il problema è che il conducente di questa vettura afferma che aveva sì iniziato la manovra, mettendo le frecce e sporgendo il muso dell’auto nella carreggiata, ma che vedendomi arrivare si fosse fermata e che quindi sia stato io ad urtare la sua macchina che era ferma. Oltre a me in macchina non c’era nessuno, mentre nell’altra vettura era presente un passeggero che ovviamente testimonierebbe conferando questo secondo scenario. Mi chiedevo quindi in questo caso (macchina che si sta immettendo ma ferma contro macchina in movimento) di chi sia la colpa
Buonasera,
è difficile dirlo con esattezza.
In genere chi esce da un parcheggio e tampona un’auto in movimento regolare ha torto, ma il caso appare leggermente più complesso. Credo che la perizia delle due vetture possa però chiarire la dinamica e stabilire – al di là di eventuali testimoni – di chi sia effettivamente la colpa, che potrebbe anche essere ripartita equamente.
Saluti e grazie dell’intervento.
Giuliano
Lungo un tratto rettilineo di strada statale a due corsie (una per ciascun senso di marcia) , ben visibile da lunga distanza in quanto successivo ad una ampia curva aperta a sinistra, un’autovettura (A), sopraggiungendo a 105 km orari (limite max consentito in quel tratto 80 Km) a ridosso di una autovettura (B) che la precedeva, mentre questa, a velocità moderata, si spostava sulla corsia laterale per effettuare il sorpasso di una terza auto (C) che in quel momento retrocedeva lentamente sulla medesima corsia di marcia (si presume che il conducente, un maresciallo del corpo barracellare, volesse individuare il punto preciso in cui stava prendendo corpo un incendio nella vegetazione), andava ad impattare violentemente su quest’ultima procurando la morte del conducente.
1° Domanda: vi è concorso di colpa fra il conducente dell’autovettura B ed il conducente dell’autovettura C ?
2° Domanda: Se si in quali percentuali ? Soprattutto valutando, dal comportamento di entrambi i conducenti, quale sia stata, per ciascuno, la “PRIORITA’ DELLA CONDOTTA” e “AGGRAVAMENTO DELLE CONSEGUENZE” di cui fa accenno la Suprema Corte (7046/2021)
Preciso che per il conducente del veicolo A è stata formulata la imputazione di cui all’art. 425 bis c.p.p.
Grazie infinite per eventuali riscontri
Buongiorno espongo in mio sinistro. Mi trovavo in marcia su una strada principale dove non c’è nessuno cartello e ad un tratto dalla mia destra esce una vettura senza guardare e senza fermarsi, per il codice della strada si che avrei dovuto dare precedenza a destra anche perché non ha lo stop, ma il problema è che la sua vettura invece di tenere la sua destra X poi girare a sinistra ha invaso la corsia di sinistra e mi tamponava in pieno nella ruota anteriore destra e nei 2 sportetti. Chi ha torto?
Bunaseira.io dovevo girare sul sinistra stavo ferma aspettavo che oassanno machine .apena passati machine dal questo vigolo uscito un motorino adosso mia macina stavo corendo e non cilafatto girare quando a me visto.lui sta senza sigurazione senza patente la moto numero di targa non esiste propri .che devo fare ?chi aragione a quel situzione.?sigurazione mio non mi risposto a telefono marito andato dopo che sucesso incidente fra 5 min da loro uficio e loro detto che ragazzo non ce sigurazione e non possono fare niente.non problema loro e che noi dobiamo vedere da soli che possiamo fare.allora che posiamo fare a questa situzione?grazie se rispondete.scusate che scrivo umpo con sbaglli pero sono ucraina non ancora inparato scrivere bene
Buona sera ero fermo in sosta con due ruote sulle strisce pedonali un auto in retromarcia ovviamente senza guardare e partita a velocità sostenuta non rispettando nemmeno lo stop e mi a tamponato il lato pasegeri secondo voi cosa devo fare perché mi anno deto che non potevo essere fermo lì
Salve, mi trovo su una strada con un solo senso di marcia, senza strisce tratteggiate e continue, io mi trovo sul lato destro e distanza di 100 metri mi accorgo che un autobus era fermo quindi nell intento di sorpassare il bus metto la freccia a sinistra, e dopo qualche secondo vedendo che di fianco alla mia corsia (se si può definire corsia senza strisce né tratteggiate e ne continue) e distante pochi metri dietro non ci siano auto in movimento vicino alla mia passo sul lato sinistro dove mi ritrovo un auto che mi prende l’angolo del paraurti posteriore sinistro fino alla fiancata sinistra vicino alla ruota posteriore, e la controparte ha riscontrato dei graffi alla sua auto dall angolo del paraurti anteriore destro fino alla ruota anteriore destra. Ci fermiamo e ci accertiamo che non ci fossero feriti e su questo stiamo tranquilli, poi lui dice che io gli ho tagliato la strada mentre gli rispondo che non ci sono strisce a terra, ho messo la freccia non da poco tempo, quindi ho pensato che nessuno dei due ha ragione o torto, lui ha confermato la mia valutazione, ma poi dopo messi in macchina mi ha scattato la foto al posteriore della mia auto credo per prendersi il numero di targa.
Ora chiedo secondo voi chi ha colpa e chi non?
E cosa può farne con la foto alla macchina?
Grazie del futuro riscontro che mi darete
Buonasera.
mentre percorrevo una strada, mi trovo un furgoncino fermo di traverso al centro della carreggiata, che stava probabilmente completando una svolta da sinistra. Dato che continuava a rimanere fermo, senza segnalazione alcuna, lo oltrepasso sulla destra, avendo la corsia sufficientemente libera, ma, nel mentre, il furgoncino riparte e colpisce la mia autovettura nella portiera lato guida.
Secondo voi, a chi è da imputare la responsabilità dell’incidente? Grazie in anticipo, un cordiale saluto.
buongiorno, stavo viaggiando su una strada a doppio senso di marcia. un veicolo esce da un parcheggio e contemporaneamente effettua un inversione a u. avviene l’urto tra la parte frontale della mia auto la fiancata sinistra sua, in corrispondenza della ruota anteriore. il problema è che per cercare di evitarlo, l’urto è avvenuto sula corsia di sinistra. ci sono gli estremi per un concorso di colpa o ha sbagliato lui?
Buonasera, il caso è il seguente:
Un motoveicolo nell’atto di superare (ovviamente dal lato sinistro della corsia) una fila di macchine che si è creata dinanzi a lui a causa di un semaforo rosso, viene tamponato (durante questa manovra che non so se può essere definita “di sorpasso”) da una delle autovetture in fila che decide di fuoriuscire dalla stessa al fine di immettersi in una traversina che gli avrebbe consentito di evitare di attendere il segnale verde del semaforo.
In un caso del genere che genere di responsabilità abbiamo?
1) Se l’autovettura non aveva inserito la freccia, avremo certamente una responsabilità del 100% dell’autovettura?
2) Se invece la freccia era inserita si avrà una responsabilità al 50 dei due messi?
Buonasera Sig. Giacomo,
è sempre molto difficile individuare bene la casistica senza il CAI, ma penso che la Compagnia riconoscerebbe il 50% di Colpa in entrambe le circostanze perché come giustamente notava, il motoveicolo sta comunque facendo una manovra non consentita.
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Buongiorno,
in strada urbana a più corsie, il veicolo A mette la freccia e cambia corsia da corsia 1 a corsia 2. Il veicolo B in marcia sulla corsia 2 tampona il veicolo A, probabilmente procedendo a velocità elevata.
Chi ha torto A o B?
Buongiorno Sig. Alessandro,
da quanto mi sembra di capire dalla sua descrizione, la colpa è secondo me da attribuire al solo veicolo B.
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Buongiorno, giorni fa nell’immettermi contromano da una Sp su una SS con strisce tratteggiate mi sono scontrato frontalmente con un veicolo proveniente da sinistra che non mi ha proprio visto perchè era al telefonino, ma non posso dimostrarlo come fare? Grazie
Buongiorno Sig. Modesto,
leggendo la sua descrizione, riteniamo che possa fare ben poco per dimostrare una parte della colpa al conducente dell’altro veicolo.
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Uscendo dal parcheggio con moderazione avendo messo la freccia, venivo urtato e trascinato da un auto che viaggiava nella mia stessa direzione ma a velocità sostenuta infatti la mia auto è stata urtata su tutta la fiancata sx dal centro dell’auto fino avanti ora mi chiedo di chi è la colpa visto che io era gia quasi immessa totalmente sulla carregiata e quest’autovettua all’orizzonte non c’era quando ho fatto la manovra ma è sopraggiunta successivamente a velocità sostenuta tanto da non riuscire a frenare la sua auto che non ha subito danni.
immettendosi nel traffico proveniente da un’area di sosta o privata, urta un veicolo in circolazione, è responsabile al 100% dell’incidente verificatosi.
buongiorno, in tangenziale un veicolo entra nella corsia di sorpasso, l’altro veicolo arriva veloce dietro e per scansarlo striscia il guard rail ma non tocca il primo veicolo, che succede?
Gentile Salvo,
grazie mille per la domanda.
Per come descrive il sinistro non mi è facile darle una risposta certa. Quello che lei chiama “primo veicolo” potrebbe anche essere responsabile, in un certo senso, del sinistro occorso al veicolo in corsa sulla corsia di sorpasso ma ci sono alcuni punti interrogativi che andrebbero eliminati. Ad esempio: quanto andava veloce il “secondo veicolo”? il “primo veicolo” aveva messo la freccia in anticipo rispetto alla manovra di cambio corsia? Se mi riuscisse a chiarire questi due aspetti potrei darle una risposta certamente più precisa.
Grazie e a presto.
Riccardo Cantini
uscendo in retromarcia dal cancello di casa mia vengo urtato da un auto che viaggiava normalmente sulla strada comunale ma anch’essa in retromarcia.
chiaramente io non ho ben valutato quello che stava facendo ma dal lato suo non c’è stata attenzione nella guida in retromarcia tanto da non sentire il rumore dei sensori di vicinanza
il danno è per entrambi modesto e quindi prima di procedere con le assicurazioni sarebbe interessante sapere chi a ragione o in caso di concorso di colpa come sarà attribuita la percentuale di responsabilità
Gentile Giacomo,
grazie per averci scritto.
Ritengo che nel caso da lei descritto – salvo valutazioni diverse da parte dei periti, determinate da aspetti che io non posso conoscere – dovrebbe applicarsi il concorso di colpa al 50%, così come riportato dalla Tabella Barème.
Cordialmente,
Riccardo Cantini
Buongiorno, ho fatto un incidente, nella stessa corsia, io ero dietro e avevo un veicolo, che era davanti a me… Lui mette la freccia a sinistra ( dove c’è una proprietà privata (ristorante) lui appena ha messo la freccia a sinistra la prende larga spostandosi, nel lato destro della corsia io l’ho sorpassato… E lui nel momento che lo stavo per sorpassare gira tutto a sinistra è l’ho preso sulla fiancata… Abbiamo fatto la costatazione amichevole dove lui vuole avere ragione secondo voi ha ragione?
Buonasera Tobia,
le compagnie, in situazioni di questo tipo, tendono a dare la colpa a chi sorpassa.
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Salve, l’altro giorno per fare una leggera retromarcia per far passare un veicolo ho urtato una moto dietro che non era molto visibile e sostava in una zona non adibita al parcheggio. Si è spezzato solo il freno secondo voi ho ragione io o lui?
Buonasera Giò,
dalla dinamica che ci ha descritto, crediamo che la compagnia le attribuirà il 100% della colpa
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Buona sera,strada di montagna,strettoiail , il furgone davanti a me si ferma ,perché incrocia un camion,io sono in moto,il furgone indietreggia e mi urta la moto.
E giusto pensare di avere ragione,il furgone doveva guardare,ma mi dice di non avermi visto.
Buonasera Graziella,
dalla dinamica che ci ha descritto, crediamo che le Compagnie potrebbero risarcirla completamente.
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Buongiorno sono stato tamponato sul lato destro dell’auto ( sportello anteriore posteriore passa ruota e ruota ) da una macchina che sulla destra doveva girare a sinistra. Spiego meglio mi trovavo sulla sinistra in una strada a doppia corsia senso unico. Non dovevo girare dove è avvenuto il tamponamento ma all’incrocio successivo, la macchina che mi ha tamponato si trovava sulla destra e nel girare mi ha preso. Non ci siamo visti mi sono accorto solo quando sono stato tamponato. Il signore che mi ha tamponato ha dichiarato ai vigili che io lo sorpassato.
Cordiali saluti.
Buonasera Giò,
dalla dinamica che ci ha descritto, crediamo che la compagnia la risarcirà completamente.
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Abbiamo avuto un sinistro compilato il CID , ma riteniamo di aver ragione entrami come scritto anche sul CID. Abbiamo firmato entrambi. Cosa succede ora
Buonasera Eleonara,
le compagnie acquisiranno il CID e faranno una valutazione su chi e in quale percentuale attribuire la colpa.
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Salve sono stato coinvolto in un incidente ad un incrocio con semaforo.Spiego la dinamica:eravamo fermi in colonna ad un semaforo rosso, io dovevo andare dritto ,scatta il verde e partiamo,quello davanti a me lo vedo titubante, non sa ancora se andare dritto , strada che diventa a senso unico,oppure a dx o sx,strade a doppio senso,ad un tratto, in centro all’incrocio,svolta a dx,sinceramente non ricordo se avesse messo la freccia mi ricordo solo che finalmente lo vidi prendere una decisione, ma ad un tratto cambia idea e svolta a sx per proseguire dritto e mi tampona , la sua ruota anteriore sx la mia ruota dx anteriore.Lui si è accorto della mia presenza solo dopo avermi tamponato mentre io avevo visto sin dall’inizio la sua mossa azzardata ma nonostante tutto non sono riuscito ad evitarlo.Ho cercato di schivarlo dirigendomi a sx ma più di tanto non potevo perche mi sarei schiantato vontro una casa che di trova allincrocio.Non abbiamo fatto l’amichevole perché lui dice che fino all’ultimo poteva decidere dove andare ed io non potevo passarlo fuori.Chi ha ragione ?
Buongiorno Sig. Gianbattista,
dalla dinamica che ci ha descritto, potrebbe sperare in un concorso di colpa ma potrebbero anche cercare di addebitarle il 100% perché il suo “sorpasso” probabilmente non era permesso in quel tratto di strada.
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Salve
Sta sera ho avuto un piccolo incidente
Ero sulla strada con 2 corsie Cristoforo Colombo ed ero con la mia machina sulla corsia destra una moto mi ha urtato lato destro sul sportellò
Volevo sapere che aveva ragione
Grazie
Buonasera Sig. Betty,
presuppongo che lei stava tenendo la destra ed un motorino le ha urtato lo sportello mentre tentava di sorpassarla a destra.
Se è questo il caso, pensiamo che potrebbe non avere alcuna colpa, se invece era lei a superare, sicuramente, le verrà attribuita tutta la responsabilità.
Buonasera,
la dinamica dell’incidente è piuttosto complicata anche a causa delle condizioni meteo. Dalle informazioni che ci ha dato, a nostro parere si procederà verso un concorso di colpa.
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Salve, vorrei un parere su un sinistro in cui sono stato coinvolto qualche giorno fa.
Uscendo da una stazione di servizio per svoltare a sinistra, dal punto in cui un autocarro si apprestava a farvi ingresso, vengo tamponato sulla parte anteriore sinistra da un’auto che sorpassava il camion in un tratto in cui il sorpasso è vietato.
Posso sperare in un concorso di colpa?
Grazie mille
Buonasera Sig. Giuseppe,
la dinamica dell’incidente è piuttosto complicata. Dalle informazioni che ci ha dato, a nostro parere, si procederà verso un concorso di colpa.
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Mi trovavo fermo incolonnato sul lato destro di un corsello di strada che porta ad una rotonda con delle macchine di fronte a me ferme quando dalla parte posteriore sinistra della strada vedo giungere un autoarticolato che avanzando molto lentamente arriva a colpirmi la portiera anteriore sinistra col il suo angolo anteriore destro della cabina del mezzo. Dice di voler fare la constatazione amichevole ma di non voler dichiarare di avere torto per essermi venuto addosso cosi decido di chiamare i vigili che giungono sul posto e compilano il loro verbale sentendo prima le mie dichiarazioni dell’avvenuto e poi le sue. Alla fine di tutto quando chiedo ai vigili se si sa qualcosa per chi ha torto o ragione mi dicono di andare tranquillo ma il mio assicuratore mi allerta della possibilita che l’agenzia assicuratrice dell’autoarticolato potrebbe far valere il concorso di colpa. Cosa ne pensate? Grazie in anticipo
Buonasera Andrea,
concordiamo che la Compagnia potrebbe leggere la dinamica con un concorso di colpa almeno inizialmente.
Secondo noi, il verbale dei vigili potrebbe aiutare molto per capire quale potrebbe essere l’esito finale.
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Buongiorno, espongo il mio caso. L’altro giorno uscendo dalla rampa del garage mi immetto sulla strada dove abito (strada stretta, ci passa un auto, non c” linea di mezzeria). Quando sono quasi al centro carreggiata vengo urtato da una macchina che procedeva in retromarcia ne mio stesso senso. Infatti girando verso destra vengo urtato nella ruota anteriore sinistra subendo danni al passaruota e alla ruota stessa. Il COnducente del veicolo mi ha colpito ha dichiarato a voce che effettivamente non mi aveva proprio visto. Secondo voi chi a ragione.
Grazie.
Buongiorno Sig. Fabio,
dalla dinamica che ci ha descritto, potrebbero assegnarvi un concorso di colpa. L’auto era in retromarcia e lei ha praticamente “tamponato” la controparte.
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Salve, vi descrivo il mio incidente di stasera. Provenivo da una strada e mi preparavo ad attraversare l’incrocio per amdare dritto, alla mia destra sopraggiunge una macchina e mi urta sulla ruota destra anteriore, l’incrocio non era regolato da stop o segnali, ho torto al 100% o meno?
L’incrocio non ha visibilità e la conducente dell’altra automobile non ha rallentato
Buongiorno Sig. Francesco,
dalla dinamica che ci ha descritto, la precedenza è di chi viene da destra, quindi della sua controparte. Difficilmente non le verrà attribuito il 100% della colpa.
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Buongiorno,le spiego il mio sinistro:
strada extraurbana a doppio senso di circolazione,riga tratteggiata,auto davanti a me,con freccia per svoltare a sx si pone al centro, io passo a dx, lui però cambia idea e si rimette sulla dx,peccato che mi prende la parte posteriore sx dell’auto.
Mi hanno detto che ho sbagliato io perchè avrei dovuto attendere che passasse lui.Ma com’è possibile questa cosa?
Grazie del tempo che mi dedicherete
Buongiorno Sig. Pierpaolo,
la strada, avendo una sola corsia per senso di marcia, non permetterebbe sorpassi sulla destra come ci descrive. Quindi, probabilmente le daranno il 100% della colpa.
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Salve, vorrei chiedere un informazione oggi mi trovavo ad un incrocio io proseguendo dritto e una macchina che sopraggiungeva dal lato destro mi è salito addosso tamponandomi nello sportello anteriore destro. Ho propabilità che mi risarciscano i danni? Mi sono informata con un assicuratore mandandogli la foto e mi ha detto che ho poca probabilità perché proveniva da destra… È vero?
Buongiorno Sig. Pierpaolo,
dalla dinamica che ci ha descritto, crediamo che le daranno il 100% della colpa come anche indicato dal suo Agente.
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Salve ho avuto un sinistro stradale,la strada è 2 sensi di marcia,e ma macchina ke veniva dalla corsia mi è venuta contro e ci è stato un morto il mio vicino e guidavo io!mi hanno trovato positivo thc e metadone con apposita ricetta!le forze dell’ordine hanno detto ke sono il veicolo coinvolto e non potevo fare niente!
Buongiorno Sig. Alberto,
se era sotto effetto di sostanze stupefacenti, indipendentemente dalla dinamica dell’incidente, rischia anche di essere coinvolto anche penalmente.
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Buongiorno, mi chiamo Beppe e vorrei chiedere un vs. parere a quanto accadutomi:
Ho impegnato un incrocio, con la mia bicicletta, dopo aver transitato col semaforo rosso.
Un’auto proveniente da sinistra mi ha colpito in pieno causandomi varie lesioni ed escoriazioni.
E’ vero che son passato col rosso, ma il conducente del veicolo prima di attraversare l’incrocio non deve assicurarsi che questo sia libero da veicoli, pedoni e quant’altro? Lui dice di essere partito col verde e di non avermi visto. Chi ha ragione secondo voi? Ho diritto al risarcimento oppure sono condannato a pagare i danni provocati all’autovettura? Anticipatamente ringrazio. Beppe.
Buonasera Sig. Giuseppe,
dalla dinamica che ci ha descritto, crediamo che le verrà assegnato il 100% della colpa.
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Salve buongiorno. Ho avuto un incidente stamattina, percorrevo una rotonda a due corsie. Mi trovavo sulla corsia di destra fermo dovuto al traffico, mentre un tir sul lato posteriore sinistro mi urta colpendo lo sportello posteriore e la ruota. Chi ha ragione? Grazie anticipatamente.
Buonasera,
Dalle informazioni che ci ha dato, a nostro parere, può sperare che la situazione si chiuda a suo favore.
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Salve,le spiego il mio incidente,la strada è composta da 1 corsia per senso di marcia,percorrevo con la mia moto sulla mia corsia ed a un certo punto mi sbuca un’auto da destra e la urto nel lato dello sportello del guidatore,le posizioni dei 2 mezzi nel post-urto sono:l’auto era posizionata contromano quasi parallela alla mia corsia invece la moto era posizionata più dietro più o meno sulla linea incastrata sotto l’auto,io con l’urto sono stato proiettato contromano,il conducente afferma che stava entrando in una entrata privata e io lò tamponato,secondo mè stava effettuando un’inversione senno l’auto non poteva essere parallela anche perchè era un suv rav4 “un’auto lunga”lo presa alla parte davanti laterale e non nella zona posteriore,
Condizioni meteo:pioggia
Strada urbana del paese
Assenza di segnaletica orizzontale e verticale,per quella orizzontalene stata fatta l’asfalto da pochi mesi,la striscia e continua a non sò se in quel punto era tratteggiata per consentire la svolta a sinistra “sempre se e vero da come dice”
Buonasera,
la dinamica dell’incidente è piuttosto complicata anche a causa delle condizioni meteo. Dalle informazioni che ci ha dato, a nostro parere si procederà verso un concorso di colpa.
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Salve,
Chiedo gentilmente delucidazioni riguardo un sinistro che mi vede come protagonista.
Spiego la situazione:
Strada a doppio senso di marcia con doppia linea continua, io sulla vespa segnalo l intenzione di voler svoltare in una via a transito limitato ai residenti (a me permesso), la segnaletica orizzontale non permette la svolta in quanto non è presente (a differenza di tutte le altre vie del paese) una parte di linea tratteggiata. Impegnavo già l altra corsia quando un auto invadendo anch’essa la corsia opposta e viaggiando a una velocità molto superiore ai limiti imposti mi colpisce sullo scudo anteriore della Vespa (non sono stato tamponato da dietro in quanto il conducente in un disperato tentativo di evitare la collisione ha sterzato bruscamente colpendomi per grazia divina solo di”‘striscio”) . Aggiungo inoltre che la manovra è stata fatta in prossimità delle strisce pedonali.
Sono stati presi i rilevamenti dai vigili e quant’altro.
Vorrei, se possibile, un parere di un esperto in materia se la colpa ricade pienamente sul conducente dell’ auto o c’è un concorso di colpa considerando la mia manovra di svolta vietata
Ringrazio anticipatamente e spero di essere stato quanto più chiaro possibile
Buongiorno Sig. Pierpaolo,
dalla dinamica che ci ha descritto, crediamo che ci sarà un concorso di colpa.
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Salve oggi abbiamo avuto un sinistro noi stavamo procedendo dritto lungo un exSS un uomo uscendo da un benzinaio ha fatto un inversione a u su doppia striscia continua prendendoci in pieno e facendoci roteare x fortuna il mio compagno alla guida e’ riuscito a fermare la macchina… dopo tutto questo il signore in questione è sceso dalla macchina proponendo al mio compagno 500€ più i dati del assicurazione ovviamente ha rifiutato e chiamato i carabinieri io sono finita al pronto soccorso con plurimi traumi alla schiena e braccia anche loro si sono fatti refertare dall’ambulanza in tal caso come funziona?
Salve Jessica,
ci dispiace per l’incidente, speriamo che lei e il suo compagno vi rimettiate presto.
Il sinistro, anche se ha causato dei danni a persone, lato cliente seguirà il flusso normale. Dovrete denunciare il sinistro presso la compagnia allegando tutta la documentazione a corredo.
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Salve, vorrei chiedere un vostro consiglio su un sinistro di lieve entità. Mi trovavo a percorrere una strada stretta, senza segnaletica né strisce, a doppio senso di marcia con autovetture parcheggiate sulla sinistra della carreggiata a lisca di pesce. Dall’ altra parte vedevo giungere un’altra autovettura in senso di marcia opposto al mio mentre io mi trovavo già sulla parte più stretta della strada. L’altra autovettura, che avrebbe avuto lo spazio per fermarsi prima sulla sua destra e lasciarmi passare, non si é fermata e ha proseguito venendomi in contro. Le due vetture si sono dunque affiancate, io provavo a stringere il più possibile sulla destra, ma le due vetture si sono toccate gli specchietti retrovisori laterali. L’altra vettura avanzata leggermente e io facevo altrettanto cercando di farmi spazio e credendo che l’ altra si spostasse più a destra per farmi passare, invece il conducente si é fermato (rendendosi conto che non poteva procedere oltre visto che si trovava davanti le altre macchine parcheggiate che sporgevano sulla strada) mentre io proseguendo in avanti a bassa velocità strisciavo la mia fiancata laterale sulla parte finale dell’altra vettura, in corrispondenza della parte laterale sopra la ruota posteriore sinistra. Io uscivo dall’ ingorgo mentre l’ altra vettura arrestava la macchina non potendo proseguire in avanti avendo altre macchine che sopraggiungevano. Mi sono ovviamente dopo fermata sgombrando la strada e parcheggiandomi lateralmente. La conducente dell’altra vettura lì per lì non ha detto niente, ci siamo solamente scambiati i rispettivi nomi e numeri e fotografate le due vetture strisciate. Il giorno successivo la persona sostiene che vuole essere risarcita da me al 100% in quanto ho proseguito la marcia mentre lei si fermava. Io invece ritengo che ci sia concorso di colpa in quanto l’altra vettura non ha arrestato preventivamente la corsa quando avrebbe avuto prima lo spazio per farlo, trovandosi successivamente in una evidente strettoia e con un’altra macchina (la mia) che già sopraggiungeva in senso opposto. L’altra persona sostiene che dato che la sua vettura presenta le strisciate di vernice sulla parte laterale finale sopra la ruota, mentre io sull’ intera mia fiancata laterale, dimostra che sono stata io a strisciare la sua macchina e non che ci sia concorso al 50%. Io ho deciso di rivolgermi alla mia assicurazione e anche secondo il consulente telefonico con cui ho parlato vista la dinamica e il tipo di strada descritta dovrebbe trattarsi di concorso al 50%. Il mio dubbio sorge perché l’altro conducente continua a sostenere che il torto è mio perché ho proseguito la marcia mentre lui si è fermato. Il punto è che io ho proseguito convinta che intanto anche lui lo facesse per farmi spazio ed evitare che ci “toccassimo” mentre lui si é fermato perché solo in quel momento si é reso conto di avere l’ ostacolo delle vetture parcheggiate, cosa che avrebbe dovuto prevedere prima di procedere verso la mia direzione a mio avviso e fermarsi molto prima. Io ho solo cercato di liberare l’ ingombro visto che sopraggiungevano anche altre vetture. É possibile che mi venga attribuita la totale responsabilità secondo voi? Grazie mille. Spero mi diate qualche risposta.
Buonasera Rossella,
leggendo la dinamica dell’incidente anche noi riteniamo che sia più corretto attribuire una responsabilità del 50%.
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
All’inizio di Gennaio sono stato tamponato; non mi è stato purtroppo possibile procedere con la constatazione amichevole. Ho recuperato tutti i dati del tamponante è il giorno stesso ho denunciato il sinistro alla mia assicurazione presentando anche le testimonianze delle 3 persone a bordo della mia auto. Ad oggi il tamponante risulta aver dichiarato alla propria assicurazione che l’incidente sia stato provocato da una mia retro (cosa assolutamente falsa). Cosa mi devo aspettare e nel caso come posso agire per il ristoro del danno? Grazie per la risposta
Buonasera Roberto,
il perito farà il proprio lavoro riscontrando che il danno non poteva essere causato da una retro, ma da un tamponamento.
In caso, però, non si sentisse tutelato può chiedere consiglio al proprio intermediario o avvocato di fiducia
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
Oggi ero a farmi un giro in moto e mi capita che una signora prendesse una curva a gomito larga che poi ho pensato che si stesse parcheggiando ma alla fine questa ha continuato ad andare in marcia ma io a quel punto l’avevo già sorpassata e col manubrio gli ho girato (solo girato e non rotto)Lo specchietto ma lei si ostina a ad avere ragione. Io adesso mi chiedo chi ha ragione vi prego di aiutarmi!
Buongiorno Caro Pietro,
ci dispiace per il suo inconveniente, ma fortunatamente si tratta di un piccolo sinistro che non ah riportato nessun tipo di danno.
Da come ci ha illustrato la dinamica, andrebbe capito se nel punto in cui ha sorpassato la strada permetteva questo tipo di manovra, altrimenti ha purtroppo ragione la sua controparte. In ogni caso, credo che difficilmente lei verrà del tutto esonerato da colpe e, quindi, anche in presenza di buoni periti e liquidatori si troverà addebitata una parte del sinistro
Ci tenga aggiornati sullo status e le auguriamo una veloce risoluzione
Saluti,
Lo Staff di AmicoAssicuratore
Giravo a destra per immettermi su un’altra strada quando l’auto che mi seguiva mi ha urtato lo sportello anteriore lato passeggero chi ha ragione?
Gentile Danilo,
purtroppo è complicato con questi pochi elementi darle la nostra opinione. Se vuole approfondire, saremo lieti di risponderle.
Saluti,
Lo Staff di AmicoAssicuratore
Salve, ero ferma ad un incrocio, incolonnata, e sono stata tamponata. La signora che mi ha tamponata ha dichiarato alla sua assicurazione che ero in retromarcia. Possibike che da aver piena ragione si arrivi ad un concorso di colpa??
Salve,
mi permetta di dire che si tratta di una “truffa” che ogni tanto viene intentata. Ne parli con il suo intermediario e/o con il suo liquidatore, sicuramente l’aiuteranno a capire come è meglio procedere e, se ritiene di non essere tutelata adeguatamente, contatti un avvocato.
Speriamo di esserle stati utili e ci aggiorni sulla vicenda.
Saluti,
Lo Staff di AmicoAssicuratore
salve!!
uscendo in retromarcia da un posteggio ho urtato una macchina che procedeva dietro di me ma che però procedeva contromano e non nella sua corsia di marcia. stavo tenendo conto di tutti gli accorgimenti possibili come guardare dietro, vedendo la telecamera posteriore e sentendo i sensori di parcheggio. purtroppo però la macchina che procedeva dietro non l’ho vista in quanto procedendo contromano ero girato dalla parte opposta. in questo caso di chi è la colpa?
potete aiutarmi?
Oggi ad uno stop sopraggiungeva una bici contro mano guardando solo a destra e avvenuto che la bici a impattato sulla mia auto chi a torto non mi importa se ho ragione o torto volevo solo capire
Buongiorno Signor Luca,
purtroppo abbiamo pochi elementi per poter valutare in toto la situazione. Quello che possiamo dirle è che sicuramente anche chi guida una bicicletta deve sottostare al codice della strada e, quindi, se l’incidente è stato causato perché il ciclista non ha rispettato la segnaletica e lei si è correttamente fermato allo stop difficilmente un perito potrebbe darle la colpa piena dell’accaduto
Speriamo di esserle stati utili e ci aggiorni sulla vicenda.
Saluti,
Lo Staff di AmicoAssicuratore
se provengo da una strada comunale dove c’è sempre stato uno stop e dopo lavori di manutenzione tale segnale viene divelto e mai + risistemato chi proviene dalla strada intersecante quest’ultima deve dare la precedenza a destra?
Un comportamento può essere imposto intanto inquanto ne sia pubblicizzato l’obbligo. Non puoi imporre a me di fermarmi e dare precedenza in quella strada perché “c’è sempre stato il cartello di stop” se ora non c’è più. Altro discorso, in caso di sinistro, potrebbero essere le responsabilità dell’ente proprietario della strada o della ditta che ha compiuto i lavori, ma in assenza di segnali, la precedenza in intersezione si da a destra. Comunque fossi in Lei segnalerei la mancanza per iscritto all’ente proprietario della strada, il quale potrebbe anche risponderle che ha deciso di modificare la viabilità in quel tratto eliminando l’obbligo di fermarsi e dare precedenza, e questo sarebbe nelle sue facoltà.
Grazie mille Stefano per il suo prezioso contributo.
Lo Staff.
Salve,
Ho bisogno di una delucidazione in merito ad un incidente avvenuto nel locale garage del mio condominio. I locali garage sono nell’interrato coperto, sono 24 e sono disposti per metà a sinistra e per l’altra metà a destra della corsia centrale.
Io uscivo in retromarcia dal mio garage (che approssimativamente è a metà corsia) e guardavo dagli specchietti laterali per uscire nel modo corretto. Mentre proseguivo la mia manovra di uscita ho tamponato una vettura che nel frattempo entrava nella corsia dei garage anch’essa in retromarcia. (Si trattava di un nuovo condomino,che stava provando ad entrare nella corsia garage in retromarcia per capire se andava meglio ad entrare nel suo garage).
Io ho tamponato la portiera lato passeggero della sua vettura la quale ha riportato i danni più ingenti.
Mi sapete dire se c’è un concorso di colpa? E in qual misura?
Io non avevo la visuale della corsia centrale in quanto la mia vettura era parcheggiata all’interno del garage. Per poter vedere se ci sono vetture che transitano nei locali dei garage la mia vettura deve uscire quasi completamente.
I danni ammontano a 300€ per la vettura tamponata. Quanto devo risarcire?
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra risposta e resto disponibile per ulteriori informazioni.
Grazie.
DEBORA
Buonasera Signora Debora,
da quanto leggiamo dallo scenario che ci ha descritto, la possibilità che ci sia un concorso di colpa è alta (almeno del 30%). Le consigliamo, comunque, di compilare la Constatazione Amichevole dell’Incidente (conosciuti anche come CAI o CID) e di gestire il sinistro tramite la propria assicurazione
Speriamo di esserle stati utili e ci aggiorni sulla vicenda.
Saluti,
Lo Staff di AmicoAssicuratore
Salve,ho avuto un incidente, procedevo su una strada a senso unico dentro il paese e un autovettura usciva da un incrocio laterale sulla destra a 90° in retromarcia, nn dandomi la precedenza e mi è venuto addosso toccandomi tutta la fiancata col paraurti post. solo che nell’impatto si apri il cofano post della vettura che mi ha toccato,urtando nel montante del parabbrezza, è anche un raschio nei vetri laterali. Il signore si è preso tutte le colpe dicendo che nn mi aveva visto e che aveva sbagliato strada ed era sovra pensiero,abbiamo fatto il cid e consegnato all’assicurazione, volevo sapere se mi venivano coperti tutti i danni che ho subito e se la ragione e mia al 100%.
Salve ieri sono stato tamponato mentre svoltavo a destra la strada era bagnata, presumo anche i freni, girando avrei dovuto affrontare una salita così ho provato a decelerare per passare dalla terza alla seconda ma la frenata non è stata efficace e le gomme hanno slittato così mentre impegnavo la curva sui 50 km orari circa ho cercato di frenare a tavoletta per fermare l’ auto e mi hanno tamponato. Al momento del tamponamento mi trovavo al centro di una strada a doppio senso dato che non sono riuscito a rallentare il veicolo ho allargato leggermente la curva. Secondo me chi ha torto è il tipo che mi ha tamponato perché non rispettava la distanza di sicurezza io al massimo mi sento colpevole al 20 % dato che ho invaso l’altra corsia. Voi di che parere siete ?
Buonasera Giuseppe,
purtroppo è complicato con questi pochi elementi darle la nostra opinione. Se vuole approfondire, saremo lieti di risponderle.
Saluti,
Lo Staff di AmicoAssicuratore
Salve stamattina ho ftt un incidente.stavo uscendo dalla strada di casa e mi ero immessa nella strada principale un signore venendo da destra nn ha frenato e mi e venuto dritto nella fiancata destra distruggendo tt lo sportello anteriore.io m ero immessa ma lui arrivando a tt velocita non m ha proprio visto xk era distratto.chi ha ragione?
Buonasera Jessica,
dallo scenario che ci ha descritto con altissima probabilità verrà risarcita del 100%
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore
salve , mi è successo l’altro giorno, mentre svoltavo a sinistra per entrare in un cortile privato la macchina dietro di me si è fermata mentre l’altra ha superato quella dietro di me e mi tamponava,premetto che eravamo in centro abitato , che c’è un segnale di divieto di sorpasso e che la macchina che mi tamponava viaggiava agli 80km/h dove il limite è di 50km/h, l’ assicurazione che è della stessa compagnia per entrambe vuole dare un concorso di colpa al 50%, io non sono assolutamente d’accordo, nel CID il sign. della macchina che mi ha tamponato ha scritto mentre sorpassavo provocavo l’incidente
Ero in una strada a senso unico ,cera coda le macchine erano ferme ed incolonnate a sinistra non si passava e io col mio scooter come tutti gli altri ho sorpassato a destra ,un signore ha girato senza mettere la freccia e mi è venuto dentro il motorino ,mi ha rotto qualche pezzo ,chi ha ragione se vado all assicurazione?
Buongiorno Mattia,
con buona probabilità le verrà assegnata o tutta o almeno una parte della colpa del sinistro
Cordiali saluti,
Lo Staff di AmicoAssicuratore
Buonasera,
sono cortesemente a chiedere un parere in quanto molto preoccupata:
parcheggio supermercato, imbocco una corsia, le auto sono parcheggiate perpendicolarmente alla mia, a destra e a sinistra, procedo lentamente per fermarmi a destra in attesa che si liberasse un parcheggio dietro la mia auto sulla mia destra.
Nel frattempo un auto alla mia sinistra esce dal parcheggio abbastanza decisa e urta il mio paraurti posteriore sx, mentre l’altra auto, sbatte nel suo paraurti posteriore destro. Compiliamo la constatazione amichevole, non la firmiamo in quanto la ragazza che usciva dal parcheggio non l’ha voluta firmare. Dopo mezz’ora, ho ricevuto una telefonata dal padre della ragazza che mi chiedeva se mi poteva raggiungere per completare la constatazione. In quel momento mi trovavo in ufficio e nel frattempo ho ricompilato la mia parte, questo signore è arrivato, ha compilato la sua parte (erano errati i dati assicurativi, in quanto la figlia aveva indicato che era lei l’assicurata) ed infine mi dice che sua figlia gli ha detto che io facevo retromarcia. Ho risposto che non era assolutamente vero e che non avrei firmato una dichiarazione non veritiera. Lui ha detto va bene, non c’è problema, ci penseranno le assicurazioni. La mia domanda è: come andrà a finire? Io non ho colpa
Nel frattempo, ringrazio e cordialmente saluto.
Buonasera Cristina,
il perito farà il proprio lavoro e, in caso non si sentisse tutelata, può chiedere consiglio al proprio intermediario o avvocato di fiducia
Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore