Assicurazione sulla Casa – Fenomeni Atmosferici

Sempre tra le garanzie offerte nel Quadro “INCENDIO” (separatamente con premio dedicato o tra le garanzie sempre prestate) abbiamo i Fenomeni atmosferici che sono quelli determinati dall’azione diretta e immediata di:

  • vento;
  • urto di cose trasportate, crollate o abbattute per effetto del vento;
  • precipitazioni atmosferiche.

Questi fenomeni devono essere caratterizzati da una violenza riscontrabile su una pluralità di enti, assicurati e non, posti nelle vicinanze.

Anche questa garanzia da origine a diverse diatribe tra Assicurato e Compagnia di Assicurazioni. Uno dei motivi più frequenti è proprio la caratteristica degli eventi assicurati, i quali devono essere caratterizzati da una violenza riscontrabile su una pluralità di enti posti nelle vicinanze.

Ciò significa che un “vento forte” che arrechi dei danni soltanto al mio fabbricato non sarà indennizzabile, mentre una tromba d’aria che arreca danni o addirittura scoperchia alcune abitazioni poste nelle vicinanze (i cui danni quindi siano riscontrabili anche su altri enti) sarà un evento assicurato e ricompreso in garanzia.

Se dopo una forte precipitazione abbiamo delle infiltrazioni d’acqua nella nostra abitazione (e semmai soltanto nella nostra) senza che ci siano state, a causa di tale evento, delle rotture nel tetto, il danno non sarà indennizzato.

Infatti i danni dovuti al bagnamento delle parti interne del Fabbricato e al Contenuto sono compresi solo se avvenuti a seguito di brecce, rotture o lesioni provocate al tetto, alle pareti o ai serramenti dalla violenza dei suddetti fenomeni.

Altri problemi sorgono in relazione alla grandine, rientrando a pieno titolo quest’ultima tra gli eventi atmosferici che causano i danni più ingenti.

Di solito sono compresi in garanzia i danni causati da grandine a:

  • tende esterne e relativi sostegni purché stabilmente ancorati al Fabbricato;
  • vetrate, lucernari e verande;
  • insegne dell’eventuale ufficio o studio privato intercomunicante con l’abitazione;
  • lastre in cemento amianto o fibrocemento, impianti fotovoltaici, pannelli solari, manufatti in materia plastica;

Attenzione però in quanto non è detto che, come in questo caso, siano ricompresi i danni alle vetrate, ai lucernari, agli impianti fotovoltaici e ai pannelli solari.

E’ di fondamentale importanza chiedere al proprio Intermediario, se è necessario inserire la garanzia “Cristalli” (infatti alcune polizze coprono i danni causati dalla grandine alle vetrate solo se c’è apposita garanzia “Cristalli” assicurabile in un Quadro specifico) o se sono ricompresi i danni agli impianti fotovoltaici e ai pannelli solari.

Passiamo ad analizzare le esclusioni, anche queste, spesso, sottovalutate.

Solitamente non sono indennizzati i danni causati da:

  • inondazioni, alluvioni, allagamenti o mareggiate; (Rientrando questi ultimi tra gli eventi definiti “catastrofali” e solitamente esclusi dalle garanzie, anche se assicurabili separatamente con apposita copertura assicurativa o con un appendice alla polizza).
  • formazione di ruscelli, accumuli esterni di acqua;
  • cedimento, smottamento o franamento del terreno, valanghe, slavine;
  • gelo; (Assicurabile separatamente con la garanzia “Danni da Acqua”).
  • sovraccarico neve; (Assicurabile separatamente con la garanzia “Sovraccarico di Neve”, anche se alcune polizze la ricomprendono tra i fenomeni atmosferici o addirittura tra le garanzie base offerte di default dalla copertura Incendio).
  • rottura, rigurgito o mancato funzionamento dei sistemi di scarico delle acque, fatta eccezione per i danni da intasamento di pluviali e grondaie;

Le Alluvioni, gli smottamenti, le valanghe, le frane, sono i fenomeni atmosferici più pericolosi e spesso si pensa siano assicurabili con la garanzia dei Fenomeni Atmosferici. Purtroppo non è così e, come nel caso del Terremoto, c’è la necessità di stipulare apposita polizza assicurativa o, laddove questo sia possibile, aggiungere specifica appendice alla polizza della casa che identifichi e tariffi gli eventi “catastrofali”.

La garanzia “Fenomeni Atmosferici” è spesso prestata con l’applicazione di uno scoperto che va dal 10% al 20% con un minimo di… In pochissimi casi è prestata con l’applicazione della sola franchigia. (Leggi gli argomenti “Lo Scoperto” o “La Franchigia” nella sezione “Concetti Base”).

Inoltre il massimale assicurato per tale garanzia spesso coincide con un valore che va dal 50% all’80% del valore assicurato per la partita “Fabbricato” o “Contenuto” (o la somma di entrambe). In pochissimi casi è prestata con un massimale pari al valore complessivo delle partite appena citate.

0 0 votes
Vota Articolo
Subscribe
Notificami
guest
20 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Gianluca
Gianluca

Buongiorno,

Sono alla ricerca di una polizza casa contro le mareggiate, conoscete qualche compagnia che ha tale prodotto?

Riccardo Cantini
Riccardo Cantini
Editor
Reply to  Gianluca

Buonasera,
il rischio mareggiata è generalmente di tipo direzionale. Ciò significa che in genere non esiste un prodotto – mi passi il termine – “da bancone” che copre questa tipologia di sinistro. Ed è facile intuire il perché: chi è sensibile ad un rischio del genere certamente non vive sul Cervino, ma ha casa a ridosso del mare e le probabilità che qualcosa succeda non sono poi così basse. Per tale motivo non esistono prodotti standardizzati ma – eventualmente – solo soluzioni ad hoc.
Possiamo consigliarle di rivolgersi a qualche broker e vedere se riesce a fornirvi qualche preventivo.
Saluti,
Riccardo Cantini

Davide
Davide

Buonasera,
vorrei assicurare la mia abitazione contro il rischio di caduta di un albero che però è del mio vicino. Esiste una polizza in grado di coprirmi dal rischio di caduta solo di quell’albero (non quindi nel solo caso che i danni siano riscontrabili in una pluralità di altri casi come viene spesso richiesto) che nel caso di calamità naturale (spesso questa diventa motivo di esclusione)? Vorrei non dover dipendere dall’indennizzo del vicino perché ho letto che nel caso di eventi atmosferici straordinari lui non è tenuto al risarcimento del danno.
Grazie

Rosaria Stizioli
Rosaria Stizioli

Salve,una tromba d’aria ha scoperchiato il mio comignolo che , cadendo,ha rotto alcune tegole,premettendo che tante case intorno a me hanno avuto danni simili è possibile che il comignolo non faccia parte del tetto ?Mi spiego i danni al comignolo non mi vengono indennizzati perché non fa parte del tetto.In più siccome è una bifamiliare mi viene risarcito solo la metà del danno al tetto…Secondo voi è tutto in regola?Grazie mille.

Alessandra
Alessandra

Salve, per danni dovuti alla pioggia, quando si dice tetto si intende del proprio appartamento o in generale il tetto dell’intero stabile?

Giovanni
Giovanni
Reply to  Alessandra

Buonasera Alessandra,
In genere si intende dello stabile. Se però il danno è avvenuto a seguito di brecce, rotture o lesioni provocate al tetto, alle pareti o ai serramenti dalla violenza del fenomeno atmosferico, le infiltrazioni verranno risarcite.

Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore

Loris
Loris

Ad agosto ho avuto dei danni al tetto della stalla da vento forte.la mia assicurazione oggi 10/1/218in realtà non vuole pagare il danno perché il portico della stalla non è chiuso . vorrei qualche informazione.premetto che in realtà il danno lo avuto a causa di detriti volati dal tetto del vicino.molte grazie.

Giovanni
Giovanni
Reply to  Loris

Buonasera Loris,

si tratta di una situazione complicata perché la Compagnia sta facendo leva sul fatto che ci sia stata “incuria” da parte sua.
Non sapremmo cosa consigliare se non, al massimo, di rivolgersi ad un professionista.

Speriamo di esserle stati utili e ci aggiorni sulla vicenda.

Saluti,
Lo Staff di AmicoAssicuratore

Mauro Donda
Mauro Donda

Vorrei gentilmente sapere se facendo una assicurazione incendio con eventi atmosferici e Ricorso Terzi e R.C.T. sono coperto per i danni arrecati al mio vicino dai detriti del tetto,tegole ,ecc. scagliati da una tromba d’aria.Qualche assicurazione dice di sì altre rispondono negativamente.

William
William

Buongiorno
Il vento oggettivamente molto forte mi ha scoperchiato il portico…il perito è già venuto a guardare e mi ha chiesto un preventivo..la mia domanda è:penso che di danni grossi in giro a parte il mio non ne ho visto ha parte delle piante in mezzo alla strada tagliate dai vigili del fuoco nel mio paese..l’assicurazione risponderà?visto che solo il mio tetto sé rotto…

Giovanni
Giovanni
Reply to  William

Buongiorno Signor William,

purtroppo è complicato con questi pochi elementi darle la nostra opinione. Crediamo che, però, se il perito le ha chiesto un preventivo sicuramente c’è la buona volontà dell’assicurazione a coprire i danni subiti

Speriamo di esserle stati utili e ci aggiorni sulla vicenda.

Saluti,
Lo Staff di AmicoAssicuratore

Candida Ronconi
Candida Ronconi

Di recente (06/02/2015), causa una mareggiata abbiamo perso tutto quanto contenuto all’interno della nostra abitazione, ovvero mobili, elettrodomestici, biancheria, auto parcheggiate esternamente, computer, etc. etc……….la domanda è : c’è la possibilità di assicurare la eventuale futura perdita di tutto ciò?? C’è un’agenzia alla quale rivolgersi?? Grazie per l’attenzione
Candida Ronconi – Lido di Savio (Ravenna)

silvana
silvana

Buongiorno,una tromba d’aria ha scoperchiato la mia casa arrecando danni al capannone del mio vicino .L assicurazione sostiene che io non sono responsabile del danno arrecato .Inoltre il perito è uscito a verificare i danni 25 giorni dopo ( maggio 2014 ,mese piovoso )e nel frattempo l’acqua ha arrecato danni sia all’interno dell’abitazione ,avevo imbiancato l’anno scorso ,ma soprattutto all’esterno .Ora l’assicurazione non vuole risarcire il danno esterno. Per non parlare delle tende e dell’allagamento in soffitta .Posso fare causa al perito? Grazie

paolo
paolo

vorrei gentilmente sapere se idanni causati da un fulmine ai televisori, e risarcito dalla assicurazione .Sapendo che sul contratto ce la voce che dice che e’ assicurato contro gli eventi atmosferici.gradirei una risposta.grazie

reni angela
reni angela

Buongiorno, vorrei sapere se nella polizza assicurativa casa sono compresi danni alle tubazioni esterne al fabbricato ma di pertinenza allo stesso (sono infatti situate nei confini della proprietà).
Ringrazio e saluto, Angela Reni.

20
0
Would love your thoughts, please comment.x