Come funziona la Classe di Merito?

Cos’è la Classe di Merito?

La Classe di Merito è un voto attribuito all’automobilista per la sua condotta alla guida del veicolo; condotta “negativa” se in presenza di sinistri, “positiva” se in assenza di sinistri. Un voto negativo corrisponde a una classe più alta, mentre quello positivo a una classe più bassa. La Classe di Merito rappresenta la variabile più importante nel funzionamento dell’Assicurazione R.C.Auto prestata con la formula Bonus-Malus e appare nell’Attestazione sullo stato del Rischio.

La Classe di Merito segue il Proprietario del veicolo e non il Contraente della polizza

La Classe di Merito è sempre legata al Proprietario del veicolo, facciamo un esempio :

  • Caso 1

Polizza relativa al veicolo A che ha come Contraente e Proprietario il Sig. Rossi. In questo caso la classe di merito seguirà il Sig. Rossi e quest’ultimo potrà trasferirla su un altro veicolo, sempre se di sua proprietà.

  • Caso 2

Polizza relativa al veicolo B che ha come Contraente il Sig. Rossi e come Proprietario la ditta Rossi SNC. In questo caso la classe di merito seguirà la Rossi SNC e quindi sarà utilizzabile per un veicolo di proprietà della stessa. Il Sig. Rossi non potrà utilizzare questa classe di merito per un veicolo di sua proprietà.

L’IVASS (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni), per stabilire un linguaggio comune in base al quale definire lo stato del Rischio del veicolo consentendo così un agevole passaggio da una Compagnia all’altra, ha istituito la Classe di Merito Universale (CU). In questo modo l’Attestazione sullo stato del Rischio diventa una pagella per l’automobilista con lo stesso significato per ogni Compagnia.

Vediamo quali sono le regole che consentono l’attribuzione di una determinata Classe di Merito Universale (CU), ovvero le cosiddette “regole evolutive” :

Quante sono le Classi di Merito?

Le classi di merito, nella conversione Universale, sono 18.

Consideriamo dapprima un veicolo che non è stato mai assicurato :

  • In caso di prima immatricolazione, di voltura al P.R.A. e di cessione del contratto si applica la Classe di Merito Universale 14.
  • Sempre nei casi elencati sopra, se non viene esibita la carta di circolazione, il certificato di proprietà o l’appendice di cessione del contratto si applica la Classe di Merito Universale 18.

Per un veicolo già assicurato in precedenza la Classe di Merito Universale corrisponderà a quella indicata nell’Attestazione dello stato del Rischio. In caso di mancata consegna alla Compagnia dell’Attestazione sullo stato del Rischio, il veicolo entrerà in Classe di Merito Universale 18.

Come funziona la Classe di Merito: quando aumenta e quando diminuisce

Sintetizziamo il comportamento di aumento e diminuzione della Classe Universale di Merito in una tabella :

Numero Anni Senza Sinistri

Classe di Merito Universale (CU)

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

Come è facile notare, negli anni e in assenza di sinistri la Classe di Merito Universale scenderà di una unità ogni anno. In caso di sinistro salirà di due unità. (Leggi “La Formula Bonus-Malus”).

Stabilita la Classe di Merito Universale, la Compagnia, a seconda delle proprie “regole evolutive”, assegnerà una Classe di Merito Interna.

Grazie alla liberalizzazione tariffaria ogni Compagnia ha dato origine a proprie regole evolutive (regole che stabiliscono appunto l’evoluzione della classe di merito ovvero le modalità con le quali un veicolo ottiene il passaggio da una classe interna all’altra).

Questo significa che il veicolo avrà due classi di riferimento, una universale e l’altra interna alla Compagnia.

La Classe Interna, variando da Compagnia a Compagnia, non è confrontabile.

Facciamo un esempio :

Il veicolo è in una Classe di Merito Universale, come da Attestazione sullo stato del Rischio, pari a 5. La Compagnia X potrebbe avere come parametro di riferimento l’andamento dei sinistri negli ultimi due anni. Supponiamo che il veicolo riporti, nell’Attestazione, un sinistro risalente a tre anni prima. Essendo la Compagnia interessata soltanto ai due anni precedenti, questo sinistro sarà ininfluente e sarà assegnata la Classe Interna 7 alla quale corrisponderà un certo premio. Se nell’Attestazione appare un sinistro risalente all’anno precedente, questo sarà considerato un elemento penalizzante e sarà assegnata la Classe Interna 9 alla quale corrisponderà certamente un premio più alto. Come è facile notare quindi, nonostante la Classe di Merito Universale sia sempre la 5, il modo di valutare l’Attestazione sullo stato del Rischio deciderà l’assegnazione della Classe Interna di riferimento. Se la Compagnia Y, invece, in base alle proprie regole evolutive, diverse dalla Compagnia X, assegna al veicolo la Classe Interna 10, questo non si traduce necessariamente in un premio più alto rispetto a quello offerto dalla Compagnia X. I fattori che influiscono sul premio e le stesse regole evolutive sono talmente diversi da Compagnia a Compagnia che, come detto, è impossibile un confronto.

Giunti alla Classe di Merito Universale più bassa (la prima), la Compagnia negli anni successivi, e in assenza di sinistri potrebbe attribuire come Classe Interna, una sottoclasse della 1 (ad esempio la classe di merito 1B o la 1C) alla quale corrisponderà un’ulteriore diminuzione di premio o che, in caso di sinistro, potrebbe dare diritto alla mancata attribuzione del Malus. Questo effetto, ovviamente, sarà valido soltanto per la Classe Interna alla Compagnia e non per la Classe Universale che comunque salirà di due unità giungendo alla 3. E’ un po’ come dire : “In questi anni hai avuto una condotta talmente positiva come conducente che nonostante il sinistro, non subirai alcun aumento del premio se resti con la nostra Compagnia”. In effetti se il Contraente decidesse di cambiare Compagnia, la Classe di Merito valida sarebbe soltanto quella Universale, la 3, e in base a questa e alle regole evolutive della nuova Compagnia, si avrebbe una nuova Classe Interna.

Le Classi Interne di una Compagnia possono essere anche più di 30.

Tornando al nostro esempio, se la Classe di Merito Universale fosse la 18 e l’Attestazione sullo stato del Rischio riportasse 2 sinistri relativi agli ultimi due anni, la Classe Interna assegnata potrebbe essere anche la 33, dipende dalla Compagnia e dalle sue regole evolutive.

In quali casi manteniamo la Classe di Merito Universale (CU)?

Il proprietario di un nuovo veicolo, mantiene la Classe di Merito Universale quando un veicolo precedente, anch’esso di sua proprietà, è stato soggetto a :

  • Vendita;
  • Demolizione;
  • Furto;
  • Cessazione della circolazione;
  • Esportazione all’estero;
  • Consegna in conto vendita.

In questi casi la Compagnia è obbligata ad assegnare al nuovo veicolo la stessa Classe di Merito Universale relativa al veicolo precedente. In base a questa e all’Attestazione sullo stato del Rischio, come visto, attribuirà una Classe Interna a seconda delle proprie regole evolutive.

Inoltre…

L’Impresa di Assicurazione, in tutti i casi di stipulazione di un nuovo contratto, relativo a un ulteriore veicolo della medesima tipologia, acquistato dalla persona fisica già titolare di polizza assicurativa o da un componente stabilmente convivente del suo nucleo familiare, non può assegnare al contratto una classe di merito più sfavorevole rispetto a quella risultante dall’ultimo attestato di rischio conseguito sul veicolo già assicurato”.

Facciamo un esempio :

  • Sono titolare di un’Assicurazione R.C.Auto e godo della Classe di Merito Universale 4. Mio figlio, ancora nel nucleo familiare e stabilmente convivente, acquista un’autovettura nuova e non è mai stato assicurato. La Classe di Merito di cui potrà godere è proprio la 4. La Compagnia non potrà attribuirgli una Classe di Merito Universale maggiore. Se la Classe di Merito Universale dell’esempio si riferisce ad un’autovettura e mio figlio acquista un ciclomotore o un motociclo non potrà goderne, in quanto la normativa si riferisce a veicoli della medesima tipologia. La normativa non è altresì applicabile nel caso di persona giuridica.

Questa normativa (Legge Bersani) ha creato non pochi problemi alle Compagnie di Assicurazione che hanno dovuto assumere rischi molto alti (legati più che altro all’inesperienza dei giovani contraenti) ad un premio molto più basso, mettendo a rischio pesantemente il Rapporto Sinistri a Premi del Ramo R.C.Auto che per alcune di esse oggi risulta disastroso. La nuova procedura di Risarcimento Diretto “C.A.R.D.” (descritta dettagliatamente nell’apposita sezione Sinistri Auto) ha peggiorato ulteriormente la situazione, tanto che oggi questo sistema è messo seriamente in discussione e si sta studiando il modo di modificarlo senza arrecare ulteriori danni alle Compagnie, danni che inevitabilmente ricadrebbero sugli assicurati.

5 1 vote
Vota Articolo
Subscribe
Notificami
guest
40 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
FRANCESCO
FRANCESCO

Buongiorno. Vorrei un chiarimento. Ho due auto intestate a me, per quali risulto anche in entrambi i casi il contraente della RCA. Se ho un sinistro (con colpa) su una delle due auto e quindi salgo di Classe di merito, avrò la stessa variazione anche sull’altro veicolo?

Riccardo Cantini
Riccardo Cantini
Editor
Reply to  FRANCESCO

Buonasera.
No. La variazione per sinistrosità riguarda esclusivamente il veicolo coinvolto nell’incidente. L’altro rimane indenne.

Elena
Elena

Buongiorno, l’anno scorso ho passato la proprieta’ della mia macchina a mia madre (abitiamo in due posti diversi) e le e’ stata assegnata la classe 14 (io avevo la 1)perche’ non aveva familiari conviventi con classe di merito minore. Quest’anno, per motivi finanziari, potrei aver bisogno di riprenderne la proprieta’, ma mi e’ stato detto che in tal caso la classe di merito partira’ dalla 14 quindi non mi converrebbe, perche’ ora lei ha la 13 non avendo fatto incidenti. Non capisco per quale motivo l’auto non possa essere assegnata alla classe di merito 1 che era la mia vecchia. Mi fate capire? Grazie!

giovanni
giovanni

Buongiorno,
mia moglie è in classe di merito un. 1 per un’auto che già possiede, ha coereditato un’auto dal padre deceduto, anch’egli in classe u. pari a 1. Ora la seconda auto è detenuta in comproprietà con sua madre che non ha la patente. Il contraente della nuova assicurazione è mia moglie e la compagnia per la RCA gli ha assegnato, per l’auto ereditata, una classe pari a 14. E’ corretto che mia moglie possa essere considerata dalla stessa compagnia per un’auto con classe unica pari a 1 e per un’altra (quella ereditata) con classe pari a 14. Specifico che il papà deceduto, non faceva parte dello stesso nucleo familiare. Molte grazie per vs/contributo.

massimo
massimo

Ma quindi se io possiedo 3 autovetture di cui una cointestata, se l’altra persona contestataria (che è contraente la polizza) alla guida ha un incidente in dolo, mi sale la classe di merito su tutte le mie auto o solo a su quella che ha avuto l’incidente?

Massimo
Massimo

Buonasera, mi è stato detto dalla mia assiurazione, che essendo proprietario di due autoveicoli, sarebbe inutile intestare l’assicurazione di uno a mia moglie (che lo guida con frequenza) perchè tanto in caso di suo sinistro il bonus/malus salirebbe anche a me.

In una domanda precedente invece ho letto che dicevate che la classe di merito aumenta solo su un veicolo.

Non riesco a quadrare il cerchio.

Ad esempio, se uno è proprietario di due o più auto, ma non guida (magari non ha la patente) a chi sale la classe di merito? Secondo me agli intestatari delle assicurazioni…. no???

Rosanna
Rosanna

Buongiorno, avrei bisogno di avere una informazione, se ho due veicoli Intestati , e con uno causo un sinistro , la classe di merito aumenta anche sul secondo veicolo ? O solo su quello coinvolto nel sinistro ? Grazie

Massimo
Massimo

Qualcosa non mi torna;
quindi state dicendo che il proprietario dei due veicoli avrà due assicurazioni con due classi di merito differenti? E se compra una terza autovettura che classe gli viene assegnata con la Bersani?

Pasquale
Pasquale

Buongiorno, ho sentito qualcosa del nuovo governo e vorrei sapere se avendo una classe di merito 1 su una autovettura posso assicurare un fuiristrada cassonato (autocarro) con la stessa classe di merito?

Riccardo Cantini
Riccardo Cantini
Editor
Reply to  Pasquale

Gentile Pasquale,

grazie per averci scritto.
Con l’introduzione della nuova RCA familiare le è possibile assicurare il fuoristrada con la stessa classe di merito della sua auto, a patto che il primo mezzo risulti a lei intestato o, al limite, intestato a un familiare convivente.
Cordialmente,

Riccardo Cantini

Aurora
Aurora

Salve, chiedo qui sperando sia il posto giusto.
Poco tempo fa mio marito ha spostato la macchina, che prima era intestata alla sua società (sas), a lui persona fisica (mantendo la classe di merito) essendo il socio accomandatario.
Abbiamo visto che la classe è rimasta la stessa, ma ora mi trovo a voler usufruire della legge bersani per una macchina appena acquistata a mio nome. Pensavo di poterlo fare ma l’assicurazione mi ha detto che visto il cambio di proprietà, anche se con la stessa classe, l’attestato di rischio non è rimasto lo stesso e deve passare almeno un anno.
Ho chiamato anche l’ivass e mi è stato detto che invece rimane uguale anche quello.
Non ci sto capendo molto…spero abbiate una risposta. Grazie mille!!

Marcello
Marcello

Buongiorno,
Per piacere mi può dire se si può passare una mia classe di merito di un Auto assicurata in Germania, da 10 Anni e senza sinistri, e di cui da demolire, Ha un figlio residente in Italia nello stesso nucleo familiare, Non sposato,
E usare questa classe di merito su un Auto da aquistare in Italia a suo nome?
Grazie per una sua risposta

Nico
Nico

Salve,
Volevo sapere se ho capito bene, io vivo in Germania e mia figlia residente in Italia e fa parte del mio nucleo familiare perché non e sposata e vive nelle mia casa in Italia, praticamente io sto per demolire una mia Auto tedesca, e di cui l’attentato di rischio di questa Auto Tedesca che guido da più di 10 Annni senza incidenti, una volta demolita l‘auto posso passare a mia Figlia residente in Italia questo attestato di rischio per potere Assicurare una nuova Auto che vorrebbe aquistare in Italia?
Grazie

Fausto
Fausto

Ho ereditato un auto con classe di merito 1 contemporaneamente ho un auto assicurata sempre in classe 1. È corretto che la compagnia dell auto ereditata mi fa partire in classe 14 (ma interna loro sempre 1)? A me sembra solo un modo per obbligarmi a non cambiare compagnia

Staff AmicoAssicuratore
Staff AmicoAssicuratore
Reply to  Fausto

Salve Fausto,

dalle informazioni che ci ha dato, direi che non è corretto e dovrebbe avere diritto alla classe q anche sull’altro veicolo per effetto della Legge Bersani.

Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.

Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore

diego
diego

Salve perche solo in italia la classe di merito e’ legata al veicolo e non al contraente e proprietario del veicolo ? e perche devo demolire per forza la macchina o altro se voglio spostare l’ assicurazione ad un altra auto senza dover ripartire dalla 14cesima classe ? e sopratutto cosa allucinate mi e’ stato detto chel’ assicurazione aumeta perche per loro la peugot e’ a piu rischio di incidente di una ford
faccio notare che la mia ford ha 22 anni metrre la peugot ne ha solo 9 ?

Giovanni
Giovanni
Reply to  diego

Salve Signor Diego,
ha fatto diverse domande in questo post, perciò provo a risponderle per punti:
1) Perché solo in Italia la classe di merito e’ legata al veicolo e non al contraente e proprietario del veicolo?
In Italia la Classe di Merito è assegnata al Proprietario del veicolo

2) Perché devo demolire per forza la macchina o altro se voglio spostare l’assicurazione ad un altra auto senza dover ripartire dalla 14cesima classe?
Grazie alla cosiddetta Legge Bersani del 2007 non è più necessario perdere il possesso del veicolo per aver riconosciuta a lei e alla sua famiglia la classe di merito più vantaggiosa. La Classe di Merito si perde solo se per 5 anni non è stato assicurato un veicolo di sua proprietà.

3) E sopratutto cosa allucinate mi e’ stato detto che l’assicurazione aumenta perché per loro la peugot e’ a più a rischio di incidente di una ford faccio notare che la mia ford ha 22 anni mentre la peugeot ne ha solo 9?
Sono sempre curiose le logiche di calcolo del rischio di ciascuna assicurazione. Non saprei dirle il motivo, potrei supporre che sul calcolo del premio pesano anche la cilindrata, l’alimentazione e la potenza oltre che agli anni di vita del veicolo

Speriamo di esserle stati utili e ci aggiorni sulla vicenda.

Saluti,
Lo Staff di AmicoAssicuratore

Francesco Siino
Francesco Siino

Desidererei sapere qual’è la percentuale di sconto che si applica sul premio del rinnovo annuale al cliente che non ha commesso incidenti nell’anno precedente. Grazie.

Johnny Manzo
Johnny Manzo

Salve volevo sapere perchè se applico il Bersani il valore del premio calcolato sulla stessa tipologia di veicolo ha un valore diverso ?

Mi spiego meglio, ho acquistato una vespa 150 lml usata ed ho chiesto di applicare il Bersani di mia moglie che possiede una Vespa 150 Piaggio in classe 6 con un premio di 278,00 anno. Alle stesse condizioni contrattuali, la stessa compagnia di chiede un premio annuale di 380,00 euro.

Inoltre come mai l’attribuzione della classe di rischio segue la scadenza contrattuale della polizza e quindi viene bloccata in caso di sospensione della polizza e non viene calcolata (sempre in presenza di polizza) alla scadenza annuale ? A mio parere la classe di rischio deve essere in funzione degli anni senza sinistri, non in funzione delle scadenze contrattuali. Anche in questo caso mi spiego con un esempio se parto da classe 18 e per 10 anni non ho sinistri, ma sospendo la polizza nel periodo invernale riesco a fare durare un contratto per 3 anni, invece di ritrovarmi in classe 8 sono ancora in classe 14.

Bruce Lee
Bruce Lee

Salve per trasferimento in Germania volevo mantenere le stesse classe di merito, e qui in Germania mi chiedono un certificato internazionale che dice che per 14 anni non ho mai avuto incidenti ………l attestato di rischio e scritto in italiano e risultano solo gli ultimi 5 anni. …….chi può aiutarmi ? Cosa posso fare?

Staff AmicoAssicuratore
Staff AmicoAssicuratore
Reply to  Bruce Lee

Salve Bruce,

dovrebbe farsi tradurre l’attestato da uno specialista (o vedere se la sua compagnia lo fornisce almeno in lingua inglese). Le confermo che le compagnie hanno l’obbligo di certificare gli ultimi 5 anni (appunto tramite l’attestato), ma non gli anni ancora precedenti.

Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.

Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore

simone
simone

Salve sono 8 anni che sono assicurato senza mai fare incidenti e mi sono accorto che sono rimasto 12 classe come posso fare e a chi mi devo rivolgere

Staff AmicoAssicuratore
Staff AmicoAssicuratore
Reply to  simone

Salve,

può provare a chiedere alla sua compagnia di assicurazione che, appena avrà capito l’errore, le comunicherà come fare per sistemarlo.

Speriamo di esserle stati utili con la nostra opinione e ci faccia sapere se ha aggiornamenti.

Cordiali saluti,
Staff AmicoAssicuratore

giovanni
giovanni

Ciao, ipotizziamo auto A intestata al sign.rossi e a sign Alfredo( il sign alfredo non ha auto e assicurazione) che non vivono nella stessa città’,il sign rossi però è in 1 classe con un altra auto B intestata solo a lui, i due sign vogliono assicurare auto A con legge Bersani della auto b, ipotizzando facciano l assicurazione , dopo 1 anno nella attestato di rischio cosa risulta???? Anche il sign Alfredo ha acquisito la prima classe essendo lui contestatario della polizia????

giovanni
giovanni
Reply to  giovanni

Aspettando una vostra risposto vi porco i miei saluti .

Andrea
Andrea

sono a porvi il seguente quesito:
il sig. rossi è deceduto, sul veicolo di sua proprietà viene fatto un passaggio a favore dell’unico figlio erede, il figlio può mantenere la classe CU del padre?

Grazie

vicentino
vicentino

Salve,avevo una polizza stipulata con una compagnia on-line , con rata semestrale , trovandomi nell’impossibilità di pagare la seconda rata , ho fermato l’auto ma non l’assicurazione.Dopo diversi solleciti ho saldato il debito e alla mia richiesta di avere l’attestato di rischio mi sento dire che non era possibile in quanto avrei pagato dopo la scadenza della polizza e che quindi l’unica soluzione per riassicure l’auto era quella di ripartire dalla 18° classe………ma è possibile ???????

vicentino
vicentino

Ho pagato dopo la scadenza annuale, ma ho pur sempre pagato , quindi quale strada sarebbe da percorrere per riassicurare l’auto ?

Giovanni
Giovanni

Visto che l’assicurazione è obbligatoria , il legifferatore dovrebbe inserire un tetto massimo in cui le compagnie assicurative non dovrebberero andare oltre visto che abbiamo le tariffe quasi raddoppiate rispetto all’europa.Loro si diffendono con la scusa delle truffe,ma Io (come tantissimi in Italia) non ho mai truffato,sono in 1° classe da quattro anni eppure devo lottare ogni anno con il CARTELLO delle assicurazioni e pagare un pacco di soldi quando per es. un tedesco o un francese paga (aparità di classe e cilindrata)un terzo in meno. Fatta la legge e trovato l’inganno,e il popolo paga.

40
0
Would love your thoughts, please comment.x